19 AGOSTO 2021
ore 20 / INCONTRI
NEL CENTRO DEL QUADRO …
Per una teoria dell’arte immersiva
dal mito della caverna alla VR (Aesthetica Edizioni, 2021)
presentazione del libro di Bruno Di Marino
incontro condotto da Lia De Venere
– storica e critica d’arte, già docente all’Accademia
di belle arti di Bari
ore 21.30 / PERFORMANCE
Omaggio a Paolo Gioli …
Gabriele Panico
Play Gioli (2020-2021)
[Live OST, 30.00]
Omaggio a Paolo Gioli con la sonorizzazione dal vivo di Piccolo film decomposto (1986, 16mm, 18’45’’) e Metamorfoso (1991, 16mm, 12’41’’)
Gabriele Panico
Compositore, producer e musicologo. Dalla fine degli anni ’90, fondando il network Larssen, esplora l’universo sonoro contemporaneo lavorando sui possibili sviluppi dei linguaggi musicali moderni. La sua musica è di frequente ospite in numerosi festival nazionali e continentali: in solo, con formazioni cameristiche e orchestre, con strumenti acustici, elettrici e trattamenti elettronici. Ha firmato numerose colonne sonore per il cinema, la televisione e la pubblicità e ha sonorizzato numerosi eventi di arte contemporanea, di comunicazione multimediale e di carattere espositivo. E’ anche consulente per l’arte e il multimedia per importanti società editrici pubbliche e private. Attivo discograficamente dai primi 2000, si riportano i titoli più recenti: “Incassini” (2019) e “Ouvertures” (2017) a nome Larssen, “Vasconi” (2021) e “Orsobruto” (2016) a nome Gabriele Panico.
Gabriele Panico su Spotify
Larssen su Spotify
ore 22 / PERFORMANCE
MADE IN ITALY …
Warshadfilm (Tiziano Doria, Samira Guadagnuolo)
Selce (2020-2021)
[Performance audiovisiva inedita, 35:00]
SELCE è una live performance che sonorizza – con voce e suoni – una proiezione cinematografica di film originali in 16mm. Attraversando l’accecante chiarore del sud, SELCE evoca una realtà assorta e simbolica – sia essa il sud delle nostre regioni o un sud lontano ed esotico, entrambi luoghi dell’infanzia degli autori – ma anche, traslando, scenari di una fanciullezza collettiva.
Warshadfilm
E’ un collettivo formato da Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo. La loro attività si innesta su pratiche legate ai processi della fotografia analogica e del film in pellicola. Ciò è intimamente legato alla ricerca di una forma e di un linguaggio che trovano – nei processi e nelle possibilità tecniche degli strumenti usati – una corrispondenza concettuale e poetica. Grande importanza riveste la reciprocità tra immagine e parola e la ricerca di un isomorfismo tra il visivo e il sonoro. Hanno realizzato diverse installazioni cinematografiche, cortometraggi, raccolte fotografiche, lavorando anche con archivi fotografici e filmici. Sono stati invitati a diversi festival cinematografici internazionali quali, tra gli altri, Locarno Film Festival e al Torino Film Festival.
www.warshadfilm.com
Castello Svevo Angioino – P.zza Castello, Bisceglie
Ore 20 – Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Mail: sonimage@avvistamenti.it
Come da recenti disposizioni governative l’accesso ai luoghi di
pubblico spettacolo sarà consentito a coloro che potranno attestare il
possesso della Certificazione verde COVID-19
Scarica il programma
Scarica il Comunicato Stampa
Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (VIII edizione, 2020), programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo, della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Project supported by the Italian Council (8th Edition, 2020) program to promote Italian contemporary art in the world by the Directorate-General for Contemporary Creativity of the Italian Ministry of Culture