23 – 24 Giugno
Perfor(m)are il quotidiano
Workshop sull’azione di (so)stare in scena
Massimo 10 iscritti da 15 anni in su
Iscrizioni entro il 20 giugno
#videoperformance
Il workshop si svolgerà sabato 23 e domenica 24 giugno 2018, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, per un totale di 14 ore. Ai partecipanti è richiesto l’uso di smart-phone o di qualsiasi altro dispositivo di registrazione audio-video. Il laboratorio rappresenta un luogo di sperimentazione e scoperta attraverso un apprendimento ludico, dove sviluppare capacità e conoscenze plurisensoriali in una dimensione di condivisione e collaborazione, smantellando il rapporto cattedratico tra insegnante e allievo e facendo in modo di far entrare “i partecipanti” in relazione con le pratiche, passando per la sollecitazione dei sensi, la sperimentazione di materiali, strumenti e tecniche.
A partire da alcune suggestioni, tra cui:
– Usare il corpo e i suoi sensi come arma lirico-poetica, come segno di presenza e di resistenza.
– Abitare uno schermo. Per l’esplorazione di un habitat reale e/o digitale, per la sua ri-scrittura e la sua re-visione attraverso la messa in scena nello spazio e attraverso il montaggio e lo smontaggio audiovisivo.
– Giocare a prendere/perdere posizione (nello spazio, nel tempo, nell’azione, nella società, nelle dinamiche interpersonali).
Il nostro approccio alle performing arts prevede un’interazione tra video e corpo in movimento. Verranno proposte tecniche di riscaldamento fisico ed esercizi di movimento mirati ad ampliare la percezione di sé. Partendo da un ascolto interno del corpo verso un’attenzione per l’esterno, alleniamo la capacità di osservazione e di esplorazione delle spazio in un modo inedito, più profondo, anche ri-scoprendo quello che che già c’è e spesso non vediamo. La costruzione della presenza scenica, nel nostro caso va verso una de-costruzione, il corpo non è narrativo, ma tenta di mettersi in relazione con la materia proposta, divenendo il punto di snodo del processo creativo. Proporremo anche uno scambio di materiali audiovisivi che sono stati per noi fonte d’ispirazione e studio e li condivideremo con i partecipanti discutendone insieme. È prevista la possibilità di utilizzare dei supporti di ripresa video, le immagini prodotte durante il workshop potranno essere utilizzate durante la presentazione finale. Si lavorerà verso la ricerca di immagini video non costruite, ma emerse dalla sperimentazione del gruppo, verranno inoltre affrontati elementi base di tecniche di montaggio video.
Un’anticipazione sul tema del laboratorio, frutto della ricerca che stiamo compiendo in questi mesi sulla condizione della fatica, sui sintomi e sulle conseguenze:
C’è stato un tempo in cui l’emerodromo (“colui che corre per un giorno intero”) era un messaggero addestrato a percorrere lunghe distanze in breve tempo, per recapitare dispacci importanti da una città all’altra muovendosi in completa autonomia. Il più famoso è il soldato ateniese Fidippide, che secondo leggenda, venne inviato “con l’armatura completa” per portare di corsa la notizia della vittoria da Maratona ad Atene, circa 40 chilometri. Morì sul posto, subito dopo aver pronunciato “Salve! Abbiamo vinto!”
Oggi il mondo è cambiato. Si corre a vuoto e non c’è più niente da annunciare? La fatica è paradossale o inutile. I maratoneti corrono per 42km, arrivano, stremati, al traguardo, e non hanno niente da annunciare. Il messaggio si è perso per strada. Vincono solo per sé stessi?
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione al workshop prevede una selezione di massimo 10 candidati (età minima: 15 anni), svolta a insindacabile giudizio dei docenti. La scelta dei partecipanti al workshop sarà comunicata per tempo ai recapiti indicati nella scheda di iscrizione. È possibile candidarsi a partecipare al workshop inviando tramite email, entro e non oltre il 20 giugno, la scheda di iscrizione allegata, debitamente compilata a cura del candidato. L’indirizzo email a cui spedire è: info@avvistamenti.it
COSTI DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione al workshop è di 50 euro.
1 workshop: 50 euro
2 workshop: 90 euro
3 workshop: 130 euro
4 workshop: 170 euro
5 workshop: 210 euro
6 workshop: 250 euro
Per ulteriori informazioni su come iscriversi, ma anche per agevolazioni di soggiorno e informazioni logistiche, si prega di contattare il Cineclub Canudo ai recapiti indicati di seguito: tel. 340 2215793 / 340 6131760 / email: info@cineclubcanudo.it