2024/2025
Progetto di promozione della cultura cinematografica rivolto alle scuole primarie e secondarie

2024/2025

Progetto di promozione della cultura cinematografica e dei nuovi linguaggi della sperimentazione audiovisiva, rivolto alle scuole primarie e secondarie


Avvistamenti è un’iniziativa realizzata da Canudo ETS nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, attraverso il bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” (a.s. 2024-2025), promosso e finanziato da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito. Avvistamenti indaga la cinematografia sperimentale nel suo complesso rapporto con le altre arti, provando a intrecciarne linguaggi e modalità di fruizione. Dal 2002 promuove, anche in ambito scolastico, un approccio innovativo al cinema e al video d’autore, provando a porli in relazione con le arti performative. È un festival giunto alla 22esima edizione e allo stesso tempo è un laboratorio di ricerca e formazione nell’ambito dell’audiovisivo, delle arti elettroniche e digitali. Il progetto è rivolto a più di 4.000 studenti e oltre 400 insegnanti di 18 scuole, tra primarie e secondarie di secondo grado, e ha visto la realizzazione di rassegne cinematografiche per studenti e insegnanti delle città di Bisceglie, Corato, Molfetta e Trani, con il coinvolgimento di autori, artisti, esperti e formatori di educazione visiva a scuola, i quali hanno partecipato a dibattiti con il pubblico in sala, al termine delle proiezioni, e condotto laboratori cinematografici per studenti, percorsi di media education e masterclass per insegnanti.
Avvistare vuol dire guardare lontano, vedere ciò che è distante o non facilmente visibile all’occhio umano. L’avvistamento presuppone quindi una giusta distanza dalle cose, che permette di metterle bene a fuoco: una distanza intesa non come barriera insormontabile, ma come confine da varcare, un territorio da esplorare e in cui avventurarsi per primi. Guardare lontano, infatti, significa anche vedere in anticipo per orientare la rotta, prevedere nuovi orizzonti e preconizzare nuovi linguaggi e visioni. Avvistamenti non è un festival nel senso classico del termine, eppure lo è in un senso del tutto nuovo. Prima di dire, però, che cosa è Avvistamenti, vogliamo ribadire cosa non è, ovvero ciò che rende unico questo progetto, per cui da alcuni anni, in maniera ironica, abbiamo accostato al titolo Avvistamenti, il sottotitolo “(non) è un Festival”, perché non c’è passerella, né red carpet.
Non c’è competizione tra gli artisti, ma conoscenza reciproca, collaborazione e scambio costruttivo tra gli stessi, favorendo la nascita di progetti comuni, di opere ed esperienze artistiche collettive. Non è un festival perché abbiamo scelto di non attribuire premi alle opere selezionate, in quanto riteniamo che non si possa misurare con criteri quantitativi il valore di un’opera d’arte: quali giurie sono in grado di stabilire che un’opera valga più di un’altra? La ricerca per la selezione delle opere in programma avviene al di fuori dei circuiti convenzionali, puntando su autori giovani e innovativi, spesso ignorati dalle logiche di mercato.
Passando invece a cosa è Avvistamenti, possiamo senza dubbio affermare che si tratti di un progetto articolato, che focalizza l’attenzione sul mondo del video e del cinema sperimentale nel suo complesso rapporto con le altre arti, in primis la musica, ma anche le arti visive e performative. Fin dalla sua prima edizione Avvistamenti si pone come punto di riferimento per la sperimentazione audiovisiva, con proiezioni, mostre, workshop, seminari, performance e incontri con artisti, sviluppando negli anni la ricerca sul carattere intermediale dei diversi linguaggi artistici.


Rassegne cinematografiche

Proiezioni, cineforum e incontri con autori ed esperti

RASSEGNA SCUOLE PRIMARIE

1) Kirikù e la Strega Karabà (1998, 70 min.) – Michel Ocelot
2) Lorax – Il guardiano della foresta (2012, 86 min.) – Chris Renaud e Kyle Balda
3) WALL•E (2008, 98 min.) – Andrew Stanton
4) La gabbianella e il gatto (1998, 76 min.) – Enzo D’Alò

5) Dilili a Parigi (2018, 95 min.) – Michel Ocelot
6) Sasha e il Polo Nord (2015, 81 min.) – Rémy Chayé
7) Mary e lo spirito di mezzanotte (2023, 88 min.) – Enzo d’Alò

 
 

RASSEGNA SCUOLE SECONDARIE

8) Persepolis (2007, 96 min.) – Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud
9) Loving Vincent (2017, 94 min.) – Dorota Kobiela, Hugh Welchman
10) Klimt (2006, 94 min.) – Raoul Ruiz
11) Pablo di Neanderthal (2022, 63 min.) – Antonello Matarazzo
12) Le belle estati (2023, 74 min.) – Mauro Santini
13) La divina cometa (2022, 93 min.) – Mimmo Paladino
14) Almost Nothing. Cern: la scoperta del futuro (2018, 74 min.) – Anna de Manincor

 
 

Formazione audiovisiva

Laboratori di alfabetizzazione cinematografica e creazione audiovisiva per studenti, masterclass di media education, teoria e pratica audiovisiva per insegnanti


SCUOLE COINVOLTE

Bisceglie

1° Circolo Didattico “E. De Amicis”, Bisceglie
 
Dirigente scolastico: Marialisa Di Liddo
Studenti: Greta Acquaviva, Raian Al Fakheid, Martina Amoroso, Agata Baldini, Mariagiulia Baldini, Sergio Bombini, Mariarosa Bufi, Giorgia Caputi, Cosimo De Candia, Sara Dell’Olio, Manuel De Vanna, Alice Di Liddo, Edoardo Ferrante, Lucrezia La Notte, Elena Losapio, Mattia Mastrodonato, Alba Naglieri, Lorenzo Papagni, Greta Quatela, Aurora Salerno, Zeno Vendola

Coordinamento organizzativo per la scuola:Grazia Pedone

Tutor di laboratorio: Debora Amoruso, Nunzia Dell’Olio, Gabriella Di Terlizzi, Ivana Ferrante, Giovanna Gadaleta, Giuseppina Leone, Rosa Martucci, Rosa Mirante, Anna Uva

 
2° Circolo Didattico “Prof. V. Caputi”, Bisceglie
 
Dirigente scolastico: Giuseppe Tedeschi
Studenti: Graziana Caccavo, Sofia De Candia, Simona De Nicolo, Emma Di Reda, Giulia Di Terlizzi, Daniele Dipace, Raniya El Khaouda, Jennifer Finestrone, Andrea Frisari, Clara Galantino, Alba Ignomeriello, Sergio L’erario, Nadia Mancini, Gabriele Mastrototaro, Domenico Monopoli, Angela Prezioso, Annalucia Santapaola, Giuseppe Sasso, Leo Simone, Azzurra Strippoli, Rebecca Valente, Christian Zitoli
Coordinamento organizzativo e tutoraggio: Patrizia Sette
Tutor di laboratorio: Nunzia Amato, Agata Angelico, Damiana Binetti, Elisabetta Cappelluti, Pierangela Cassanelli, Giacoma Cirillo, Roberta Daliani Poli, Lucrezia Di Lecce, Vincenza Galantino, Pasqua La Franceschina, Pasqualina Massari, Liliana Pellegrini, Sara Ventura

 
Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco – Battisti – Ferraris”, Bisceglie
 
Dirigente scolastico: Domenico Cosmai
Studenti: Natalia Baldini, Clio Camero, Vincenzo Ceci, Natale Colamartino, Maya Di Benedetto, Gioele Garofoli, Onofrio Gigante, Vincenzo Lullo, Carlotta Mastropasqua, Nathan Nuha, Alice Pala, Sara Parisi, Claudio Porcelli, Piergiorgio Rana, Sara Salerno, Elena Maria Sasso, Giada Sasso, Simone Spinelli, Noemi Tangaro, Graziana Todisco
Coordinamento organizzativo per la scuola: Valeria Belsito
Tutor di laboratorio: Giulia Bufi

 
Istituto Comprensivo “Don P. Uva – Battisti – Ferraris (Cosmai)”, Bisceglie
 
Dirigente scolastico: Valentina De Gennaro
Studenti: Alessandro Amato, Marika Belsito, Domenico Bucci, Sara Cassanelli, Nicole Chirico, Viviana Claudio, Daniele Cocola, Nicoletta Chiara Maria Colangelo, Alessandro De Feudis, Elena Di Benedetto, Elisabetta Di Benedetto, Gaia Di Gregorio, Domenico Pio Di Liddo, Gianmauro Di Liddo, Giuseppe Di Pinto, Teodosio Gisondi, Sofia Lacedonia, Valentina Lacedonia, Serena Lamanuzzi, Ilario Leuci, Giulia Liseno, Emanuela Lorusso, Debora Mastrapasqua, Sara Mastrototaro, Giulio Paiano, Felice Pedone, Marco Pindinelli, Mattia Porcelli, Marco Rigante, Sabrina Sacchetto, Mauro Samarelli, Gaia Sciascia, Giacinto Tortora
Coordinamento organizzativo e tutoraggio: Gabriella Di Gioia

 
I.I.S.S. “G. Dell’Olio”, Bisceglie
 
Dirigente scolastico: Mauro Leonardo Visaggio
Studenti: Antonio Antonino, Klaudia Bejo, Elena Cantataore, Carlo Di Liddo, Christian Di Pilato, Francesco Pio Di Terlizzi, Antonio Evangelista, Luca Gentile, Elda Hasanaj, Letizia Lamanuzzi, Margaret Landriscina, Felisia La Volpe, Nicole Logoluso, Serena Losito, Asja Malgherini, Sara Mastrototaro, Martina Mazzariello, Alessandro Resta, Vito Ricchiuti, Sergio Ristano, Alessandro Ruggieri, Christian Torchetti
Coordinamento organizzativo e tutoraggio: Giovanna Basile, Antonio Vacca

 
Liceo “L. Da Vinci”, Bisceglie
 
Dirigente scolastico: Donato Musci
Studenti: Alessia Amoruso, Alessandro Anaclerio, Marco Arcieri, Arianna Caputi, Alessia Maria Carbonara, Claudio Carnicella, Giuseppe Consiglio, Armando Corvaglia, Fabio De Feudis, Margherita Dell’olio, Pantaleo Di Liddo, Mattia Di Reda, Demetrio Galantino, Federico Galantino, Giacomo Gabriele Garofoli, Silvia La Notte, Noemi Lamanuzzi, Gaia Marsano, Antonio Pellegrini, Antonio Ruggieri, Samira Francesca Tritto
Coordinamento organizzativo e tutoraggio: Francesco Giangregorio, Angelo Nichilo

 
 

Corato

I.C. “Tattoli – De Gasperi”, Corato
 
Dirigente scolastico: Maria Rosaria De Simone
Studenti: Gianluigi Battafarano, Caterina Cassetta, Giorgia Ciprelli, Angelica Colaprico, Francesco Craca, Enea Cusanno, Andrea Del Vecchio, Andrea Diaferia, Giorgia Di Gravina, Melissa Di Pinto, Vincenzo Guadagno, Nicola Iannelli, Samuele Labartino, Giulia Lops, Vincenzo Lops, Maria Luisa Manzo, Silvia Rita Miscioscia, Elis Ungari, Francesca Valente, Bianca Zaza
Coordinamento organizzativo per la scuola: Giuseppe Faretra, Maria Giacinta Tarricone
Tutor di laboratorio: Maria Giacinta Tarricone

 
I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi”, Corato
 
Dirigente scolastico: Savino Gallo
Studenti: Giusy Albanese, Antonia Arbore, Miryam Barbone, Miriana Bove, Sofia Caterina, Angelica De Astis, Giorgia De Palma, Francesca Di Terlizzi, Melita Diaferia, Gabriele Ferrucci, Claudia Giangrande, Denise Lamarca, Marco Losciale, Elisabetta Maldera, Simone Mininno, Nicolò Mongiello, Elisa Nevola, Maria Emilia Pesce, Vittorio Petruzzi, Giada Procacci, Emily Roselli, Andrea Sonatore, Natalia Testino, Francesca Valente
Coordinamento organizzativo e tutoraggio: Paola Di Gravina

 
 

Molfetta

I.C. “Manzoni – Poli”, Molfetta
 
Dirigente scolastico: Giuseppe Minervini
Studenti: Sebastiano Angione, Bianca Azzollini, Francesco Brandonisio, Chiaraluce Camporeale, Gabriele Castellaneta, Davide D’Innocente, Nicole Farinola, Aurora Gadaleta, Mauro Gadaleta, Aurora La Forgia, Vito Antonio Lobefaro, Francesco Minervini, Giada Minervini, Andrea Mongelli, Adriano Rizzi, Alessio Sciancalepore, Alessia Strippoli, Massimo Uva, Diego Vitale, Giorgia Vozza
Coordinamento organizzativo e tutoraggio: Angela Laura Farinola

 
I.C. “Scardigno – Savio”, Molfetta
 
Dirigente scolastico: Nicoletta Paparella
Studenti: Maurizio Altomare, Simona Angellotti, Federica Bufi, Valeria Camporeale, Jacopo Centrone, Fabio Ciccolella, Claudio Hikaru, Sonja Dagostino, Valeria De Pietro, Gerardo De Pinto, Sergio Pio Germinario, Francesca Grimaldi, Gabriele Iusco, Paolo Maggio, Valeria Massimo, Valeria Minervini, Thomas Paparella, Anna Pappagallo, Claudia Ruggiero, Francesco Sciancalepore, Danilo Vilardi, Carla Visaggio
Coordinamento organizzativo per la scuola: Teresa De Ceglia
Tutor di laboratorio: Giulia Amato, Serafina Brattoli, Sofia Francesca Carabellese, Grazia De Dato, Pasqua De Nichilo, Patrizia De Pinto, Flora De Sario, Giovanna Gadaleta, Francesca Germinario, Giandomenica Mennea, Claudia Pesce, Angela Todaro

 
I.C. “Azzollini – Giaquinto”, Molfetta
 
Dirigente scolastico: Angela Maria Tondo
Studenti: Susan Albanese, Giorgia Allegretta, Dorotea Altamura, Sharon Andriani, Mauro Angione, Christian Ayroldi, Angelica Bavaro, Giuseppe Biasi, Irene Buzzerio, Angelica Caputo, Awa Carreh, Federica Damato, Alessandro De Candia, Felice De Candia, Corrado De Pinto, Aurora N. Dispenza, Mirko Di Terlizzi, Giovanni Farinola, Felicia Gadaleta, Gabriele Gadaleta, Jacopo Nicolò Loseto, Mattia Minervini, Angelo Murolo, Cosima Damiana Nanni, Alessia Pasculli, Elena Tridente
Coordinamento organizzativo per la scuola: Gerolamo Piergiovanni
Tutor di laboratorio: Caterina Cormio, Mariangela Pansini

 
I.I.S.S. “G. Ferraris”, Molfetta
 
Dirigente scolastico: Luigi Melpignano
Studenti (Lab. Cipriani): Giuseppe Altomare, Paola Altomare, Alessandro Armentano, Michelangelo Bologna, Flavio Bufo, Edoardo Cassanelli, Antonio Cormio, Luigi Dell’Orco, Vincenzo de Marco, Carlotta De Trizio, Giuseppe De Vanna, Christian Farinola, Gianfranco Germinario, Simone Introna, Gabriele Laghetti, Mattia Marzella, Luca Massaro, Mirko Mema, Fabiano Minervini, Domenico Papagni, Mattia Pasquale, Davide Vito Petruzzelli, Gaetano Pisani, Simone Ramires, Mattia Rana, Edoardo Scaramuzzi, Annarita Stoia, Cristian Tota
Studenti (Lab. Bianco-Valente): Daria Cristinela Aprofirei, Lucrezia Camporeale, Antonio Cassanelli, Cristina Colasanto, Alice Cormio, Alessio Cosimo de Bari, Elena de Bari, Michaela de Benedittis, Lorenzo Gadaleta, Leonardo Gabriele Gangale, Sofia Lampedecchia, Cristiano Angelo Minuto, Roni Sejdiju, Michela Storelli
Coordinamento organizzativo e tutoraggio: Elisabetta Salvemini
Tutor di laboratorio: Anna Maria Giovanna Scardigno

 
I.I.S.S. “G. Salvemini”, Molfetta
 
Dirigente scolastico: Pasqualina Pierro
Studenti: Alessia Allegretta, Massimo Barile, Maristella de Gennaro, Annalisa de Giglio, Andrea Dinatale, Ilenia Magarelli, Daniele Mastrorilli, Mahlet Paparella, Andrea Roselli, Gaia Viggiani
Coordinamento organizzativo e tutoraggio: Rita Campi, Giovanna Panunzio

 
 

Trani

1° C.D. “De Amicis”, Trani
 
Dirigente scolastico: Paola Valeria Gasbarro
Studenti: Benito Botta, Jessica Cancelliere, Francesca Cirilli, Edoardo Cormio, Chiara De Feo, Francesca Di Chiano, Melissa Di Palma, Graziella Gallo, Mirko Giuliano, Alessandra Lettini, Rebecca Monterisio, Valerio Pierangeli, Laura Pierro, Davide Pricchiazzi, Diego Sorrentino, Oreste Matteo Tarzia, Emanuele Tortosa, Ines Tortosa, Marilù Vaccanio
Coordinamento organizzativo per la scuola: Brigitte Cecca
Tutor di laboratorio: Francesco Amorese, Addolorata Grosso, Antonella Mancini

 
2° C.D. “Mons. Petronelli”, Trani
 
Dirigente scolastico: Marilena De Trizio
Studenti: Rocco Acquafredda, Flavia Amoruso, Maximilian Arpone, Aria Marianela Arrieta, Eliana Borrelli, Gabriele Borrelli, Marco Bozzi, Nicolò Buquicchio, Alexandro Calò, Samuele Carbone, Gloria Danese, Chloe Di Benedetto, Mattia Janko, Kevin Kaca, Francesca Lagroia, Noemi Lagroia, Giovanni Miscioscia, Chiara Muggeo, Arianna Osmani, Giorgia Paolella, Flavia Rana, Saverio Tedeschi, Sofia Tedeschi
Coordinamento organizzativo per la scuola: Mary Favuzzi
Tutor di laboratorio: Ilaria Iennarelli, Angela Vingi

 
Liceo scientifico “V. Vecchi”, Trani
 
Dirigente scolastico: Angela Tannoia
Studenti: Onofrio Anastasia, Yassmina Atif, Salvatore Bosco, Alessandro Pio Ciriello, Stefano Coccia, Elisa De Leo, Viola Di Gregorio, Giuseppe Di Mango, Tullio Antonio Di Pace, Mirko Javier Ferreri Poquet, Flavio Gadaleta, Jennifer Maryciel Gutierrez, Aurora Petrone, Manuel Thomas Piizzi, Francesco Pio Rogliero, Rocco Carlo Rotondella, Laura Senzio-Savino, Felice Tarantini, Andrea Tortosa
Coordinamento organizzativo per la scuola: Angela Di Nanni
Tutor di laboratorio: Lilia Amoruso


Crediti

 

Organizzato da
Canudo ETS
www.cineclubcanudo.it

 
Con il sostegno di
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola
www.cinemaperlascuola.istruzione.it

 
Promosso e finanziato da
Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito

 
Con il patrocinio di
Regione Puglia, Comune di Bisceglie, Comune di Corato, Comune di Trani, Comune di Molfetta

 
Responsabile scientifico: Daniela Di Niso
Responsabile di progetto: Antonio Musci

 
Esperti laboratori per studenti
Pier Alfeo, Maria Arena, Bianco-Valente, Giuseppe Boccassini, Graziano Cammisa, Maria Cavallo, Alessandro Cipriani, Adolfo Di Molfetta, Raffaele Fiorella, Andrea Gadaleta Caldarola, Luigi Iovane, Dario Iurilli, Girolamo Macina, Davide Pepe, Daniele Puppi, Mauro Santini, Alessandro Vangi, Lorenzo Zitoli

 
Esperti masterclass per insegnanti
Pier Alfeo, Massimo Causo, Gaetano Centrone, Lia De Venere, Bruno Di Marino, Francesco Dongiovanni, Marino Guarnieri, Antonio Musci, Gabriele Panico, Davide Sette

 
Artisti ospiti delle rassegne
Enzo d’Alò, Anna de Manincor, Antonello Matarazzo, Mimmo Paladino, Mauro Santini

 
Partner di progetto
Comune di Bisceglie, Comune di Corato, Comune di Trani, Comune di Molfetta, Accademia di belle arti di Foggia, Accademia di belle arti di Bari, Politeama Italia, La Cittadella degli Artisti, Cooperativa di Comunità Porta Nova, Cooperativa Murex, Associazione Be movie Dimmi cosa vedi lab, Urca APS, Ecoteca Lab APS, Legambiente Molfetta, Legambiente Trani, Legambiente Corato

 
Responsabile amministrativo e revisore contabile: Rita Filomena Di Stefano
Responsabile monitoraggio: Grazia Pedone
Supporto organizzativo (Molfetta): Marco Di Stefano

 
Grafica e web design
Stefano Ciannamea

 
Ufficio stampa e supporto didattico
Davide Sette

 
Info e contatti
340 2215793 | 340 6131760
info@avvistamenti.it
www.avvistamenti.it